|
Cours de culture italienne 2023-2024
Tous les cours de culture sont dispensés en italien.
Cycles de conférences à l'année
- Art 1
-
Viaggio nell'Italia dei musei
Da Milano a Palermo, un viaggio per l'Italia alla scoperta dei suoi musei.
3ème volet
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 8 conférences de 1h30.
Jeudi 10h30-12h, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 5/10, 19/10, 16/11, 30/11, 11/01, 29/02, 21/03, 4/04.
Le cycle de 8 conférences : 210€.
Regione dopo regione, vi proponiamo un lungo viaggio in Italia alla
scoperta dei suoi musei. Tra valori certi e qualche perla nascosta,
vi racconteremo la loro storia e quella delle loro magnifiche
collezioni.
- 5/10/2023 - la Pinacoteca di Brera
a Milano
- 19/10/2023 - il Museo Archeologico Nazionale
a Napoli
- 16/11/2023 - il Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca' Pesaro
a Venezia
- 30/11/2023 - il Museo di Arte Moderna
a Torino
- 11/1/2024 - le Galleria Palatina Palazzo Pitti
a Firenze
- 29/2/2024 - il Gallerie Nazionali Barberini-Corsini
a Roma
- 21/3/2024 - il Galleria di Arte Moderna
a Palermo
- 4/4/2024 - la
MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
a Roma
- Art 2
-
Mecenati e pittori: una storia d'arte e di famiglie
Le relazioni privilegiate tra artisti e mecenati: un percorso
nell'arte italiana dal XV al XXI secolo.
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 8 conférences de 1h30.
Jeudi 12h30-14h, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 12/10, 9/11, 14/12, 18/01, 8/02, 14/03, 28/03, 25/04.
Le cycle de 8 conférences : 210€.
Come sarebbe stata la carriera di Michelangelo senza la figura di
Giulio II? E quella di Leonardo senza Ludovico il Moro? Vi
proponiamo un percorso nella storia dell'arte italiana, dal
Quattrocento al XXI secolo, attraverso il prisma delle relazioni
privilegiate tra artisti e mecenati.
- Art 3
-
Capolavori dell'arte italiana al Louvre (2ème volet)
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 6 conférences de 1h30.
Mercredi 18h30-20h,
28 rue Pascal, 75005 Paris.
Dates : 18/10, 15/11, 13/12, 10/01, 7/12, 6/03.
Le cycle de 8 conférences : 160€.
Questo ciclo di lezioni si propone di percorrere l'arte italiana dal
XV al XVIII secolo attraverso l'analisi di alcuni tra i più importanti
capolavori dell’arte italiana conservati nelle collezioni del museo
del Louvre. Dopo le lezioni potrete andare ad ammirare le opere dal
vivo!
- 18/10/2023 - Beato Angelico,
Incoronazione della Vergine
- 15/11/2023 - Botticelli,
Venere e le Tre Grazie
(affreschi provenienti da Villa Lemmi)
- 13/12/2023 - Mantegna,
Il Parnaso
(studiolo di Beatrice d’Este)
- 10/1/2024 - Leonardo,
La Vergine delle rocce
- 7/2/2024 - Michelangelo,
Gli schiavi
- 6/3/2024 - Tiziano,
Il concerto campestre
- Art 4
-
Le donne nell'arte italiana (4ème volet)
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 6 conférences de 1h30.
Jeudi 14h00-15h30,
Zoom.
Dates : 21/03, 4/04, 2/05, 16/05, 23/05, 30/05.
Le cycle de 6 conférences : 160€.
Spesso dimenticate dalla storiografia artistica o relegate ad un
ruolo subalterno, le donne artiste hanno invece contribuito in
maniera significativa allo sviluppo dell'arte italiana. Questo
corso vi invita alla scoperta di alcune tra le personalità più
significative attive nel XX secolo.
- Cinéma 1
-
6 films italiens en V.O
Conférencière : Francesca Perugini
Cycle de 6 séances de 2h30.
Jeudi 10h-12h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 28/09, 12/10, 9/11, 23/11, 21/12, 8/02.
Le cycle des 6 séances : 160€.
Présentation et projection de 6 films italiens (en V.O.).
- Cinéma 2
-
La mafia e la sua storia nel cinema italiano
Présentation et projection de 8 films italiens en V.O.
Conférencier : Federico Rossin
Cycle de 8 séances en VO. de 2h30.
Jeudi 10h-12h30, 58 rue Madame, 75006 Paris
Dates : 7/12, 14/12, 18/01, 25/01, 1/02, 7/03, 14/03, 28/03
Le cycle de 8 séances : 210€.
Dal secondo dopoguerra la mafia siciliana è stata protagonista di
decine di film, quasi tutti basati su di un apparato riconoscibile e
stereotipato di personaggi, situazioni, immagini: un codice che si è
via via sovrapposto agli eventi storici, li ha rimodellati e ne ha
influenzato la percezione popolare. Questo ciclo annuale vuole
analizzare i modi in cui il cinema italiano ha raccontato Cosa
Nostra: cercheremo di ritrovare, dietro l'immaginario creato dallo
spettacolo, le verità della Storia. Scopriremo che raramente i
registi italiani hanno davvero raccontato la mafia, preferendo
inventarsi il cliché di un mondo mafioso, e influenzando così la
percezione del fenomeno mafia da parte dell’opinione pubblica, e
perfino i modi in cui i mafiosi stessi si sono visti.
- 7/12/2023 -
Pietro Germi,
In nome della legge
(1949)
- 14/12/2023 -
Alberto Lattuada,
Mafioso
(1962)
- 18/01/2024 -
Francesco Rosi,
Salvatore Giuliano
(1962)
- 25/01/2024 -
Damiano Damiani,
La moglie più bella
(1970)
- 01/02/2024 -
Roberta Torre,
Tano da morire
(1997)
- 07/03/2024 -
Pasquale Scimeca,
Placido Rizzotto
(2000)
- 14/03/2024 -
Paolo Benvenuti,
Segreti di Stato
(2003)
- 28/03/2024 -
Fabio Grassadonia e
Antonio Piazza,
Salvo.
(2014)
- Littérature 1
-
Un autore, un'opera
Différentes conférencières.
Cycle de 8 séances de 1h30.
Mardi 18h-19h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 10/10, 21/11, 19/12, 30/01, 27/02, 26/03, 23/04, 21/05.
Le cycle de 8 conférences : 210€ (tarif réduit : 190€).
8 oeuvres de la littérature italienne entre les
19ème et le 21ème siècles
- 10/10/2023 - Giovanni Arpino,
La suora giovane, 1959
- Paola Iemma
- 21/10/2023 - Nuto Revelli,
Il disperso di Marburg, 1994
- Francesca Perugini
- 19/12/2023 - Alba De Céspedes,
Quaderno proibito, 1952
- Chiara Monti
- 30/01/2024 - Italo Calvino,
Il visconte dimezzato, 1952
- Francesca Perugini
- 27/02/2024 - Anna Maria Ortese,
Il mare non bagna Napoli, 1953
- Ambra Zorat
- 26/03/2024 - Maria Attanasio,
La ragazza di Marsiglia, Sellerio 2018
- Chiara Monti
- 23/04/2024 - Erri De Luca,
Non ora, non qui, 1989
- Ambra Zorat
- 21/05/2024 - Lorenzo Milani,
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, 1967
- Patrizia Maiorano
- Littérature 2
-
Racconti d'Italia
Cycle de 14 cours de 1h30 sur l'année :
2/10, 16/10, 13/11, 27/11, 11/12, 8/01, 22/01, 5/02, 4/03, 18/03, 22/04, 6/05, 20/05, 3/06
Lundi 17h15-18h45,
28 rue Pascal, 75005 Paris.
Le cycle de 14 cours : 320€ (tarif réduit :
285€).
Conférencières :
Chiara Monti,
Patrizia Maiorano,
Francesca Perugini
L'Italia nei racconti di grandi scrittrici e scrittori del XX e XXI secolo.
- Littérature 3 - Intersezioni - Zoom
-
Storie di confini: l'Italia oltre Trieste, tra letteratura e storia
Un cycle de 9 cours de 2h : 20/11, 27/11, 4/12, 11/12, 8/01, 15/01, 22/01, 29/01, 5/02
Lundi 14h15-16h15, sur
Zoom.
Le cycle de 9 cours : 320€ (tarif réduit :
285€).
Conférencière :
Paola Iemma
Dal 2005 in Italia il 10 febbraio si celebra il Giorno del
ricordo , in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo
giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale , come recita
la legge che lo istituisce. Vicende decisamente complesse, e non
abbastanza note, che ci proponiamo di illustrare nel corso di nove
incontri, con l'ausilio di tre opere, che vi preghiamo di
procurarvi:
Silvia Dai Prà,
Senza salutare nessuno. Un ritorno in
Istria, Laterza, 2019
Fulvio Tomizza,
Materada (1960), Bompiani, 2015
Anna Maria Mori e
Nelida Milani,
Bora. Istria, il vento
dell'esilio, Marsilio, 2018
- Littérature 4 - Zoom
-
Piemonte da sfogliare: passeggiate letterarie a Torino e dintorni
Un cycle de 8 cours de 1h30 : 12/10, 19/10, 9/11, 16/11, 23/11, 30/11, 7/12, 14/12
Jeudi 14h00-15h30, sur
Zoom.
Le cycle de 8 cours : 215€ (tarif réduit :
195€).
Conférencière :
Stefania Pisano
Itinerari virtuali per scoprire la città di Torino attraverso le
parole di scrittori e scrittrici che vi hanno vissuto e hanno
ambientato romanzi, racconti e poesie. Da Cesare Pavese a Italo
Calvino, da Natalia Ginzburg a Lalla Romano, fino ad arrivare a
Fruttero e Lucentini e ai contemporanei Giuseppe Culicchia e Alice
Basso, solo per citare alcuni dei nomi più conosciuti. Un percorso
nel tempo e nello spazio per le strade e i luoghi di una delle città
più letterarie di Italia.
All'inizio del 2024 è previsto un viaggio letterario a Torino.
Les cours suivants sont par quinzaine :
- Un giorno nella storia
-
L'Italia del Novecento (1er volet)
Pour approfondir des moments forts de l’histoire italienne du
20ème siècle
Conférencière: Patrizia Maiorano
Che cosa è successo il 2 giugno 1946? E l'8 agosto 1991?
Sono due delle date della storia italiana che rivivremo insieme,
approfondendole attraverso la lettura di testi, l'utilizzo di
materiali audiovisivi, la discussione guidata. Non una lezione
frontale di storia, ma un itinerario appassionante da percorrere
insieme per conoscere alcune tappe significative che hanno segnato
il Novecento e la società italiana.
Cycle de 12 cours de 1h30, toute l'année, par quinzaine.
Lundi, 12h30-14h, au
28 rue Pascal, 75005 Paris. Dates des cours :
16/10, 13/11, 27/11, 11/12, 8/01, 22/01, 5/02, 4/03, 18/03, 29/04, 13/05, 27/05.
Tarif à l'année : 320€
(tarif réduit :
285€).
- Vite eccezionali di donne e uomini illustri
-
Diversi insegnanti
12 cours pour retracer les vies de 12 italiennes et italiens
illustres
Cycle de 12 cours, toute l'année, par quinzaine.
Lundi, 12h30-14h,
28 rue Pascal, 75005 Paris. Date des cours :
9/10, 6/11, 20/11, 4/12, 18/12, 15/01, 29/01, 26/02, 11/03, 25/03, 22/04, 6/05.
- 9/10/2023 -
Alessandro MANZONI
(Chiara)
- 6/11/2023 -
Duchessa di GALLIERA Maria Brignole Sale De Ferrari
(Margherita)
- 20/11/2023 -
Giuseppe VERDI
(Francesca)
- 4/12/2023 -
Giovanni SEGANTINI
(Margherita)
- 18/12/2023 -
Grazia DELEDDA
(Chiara)
- 15/01/2024 -
Giacomo PUCCINI
(Francesca)
- 29/01/2024 -
Maria MONTESSORI
(Sara)
- 26/02/2024 -
Tina MODOTTI
(Ambra)
- 11/03/2024 -
Gino BARTALI e Fausto COPPI
(Patrizia)
- 25/03/2024 -
Anna MAGNANI
(Sara)
- 22/04/2024 -
Alda MERINI
(Ambra)
- 6/05/2024 -
Don Lorenzo MILANI
(Patrizia)
Tarif à l'année : 320€
(tarif réduit : 285€).
- L'Italia delle regioni
-
Giro d'Italia lungo le coste: da Ventimiglia a Trieste
4ème volet
Conférencière: Francesca Perugini
Quarta parte di questo nostro lungo viaggio che è iniziato alla
frontiera con la Francia. Quest'anno percorreremo le coste del
Mar Adriatico dalla Puglia al Molise, dall'Abruzzo alle Marche
proseguendo il viaggio verso Trieste… Scrittori, poeti,
artisti, musicisti, geografi, storici e giornalisti ci guideranno
nel nostro percorso tra paesaggi naturali e città, storia e arte,
mitologia e letteratura, tradizioni e musica…
Cycle de 14 cours, toute l'année, par quinzaine.
A) classe sur zoom
Mercredi, de 10h-11h30, sur Zoom, dates des cours :
4/10, 18/10, 15/11, 29/11, 13/12, 10/01, 24/01, 7/02, 6/03, 20/03, 3/04, 24/04, 15/05, 29/05.
B) classe en présence
Jeudi, de 14h15-15h45, au
58 rue Madame, 75006 Paris, dates des cours :
5/10, 19/10, 16/11, 30/11, 14/12, 11/01, 25/01, 8/02, 7/03, 21/03, 4/04, 2/05, 23/05, 6/06.
Tarif à l'année : 320€
(tarif réduit : 285€).
|
|